REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA L.R. n. 2, 22-02-2000
DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO PLURIENNALE ED ANNUALE DELLA REGIONE
(LEGGE FINANZIARIA 2000)
BUR n. 2 del 25 febbraio 2000
Supplemento Straordinario
IL CONSIGLIO REGIONALE
ha approvato,
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga
la seguente legge
[...]
ARTICOLO 3
Testo modificato da:
L.R. Friuli - Venezia Giulia n. 4 del 2001, art. 4
L.R. Friuli - Venezia Giulia n. 3 del 2002, art. 5
(Promozione e valorizzazione della famiglia, finanziamenti della spesa sanitaria e delle politiche sociali)
[...]
21. L'Amministrazione regionale, allo scopo di perseguire gli obiettivi afferenti alla promozione della crescita del ragazzo e alla prevenzione del disagio e disadattamento giovanile, sostiene le iniziative poste in essere dagli Enti locali e dalle comunità parrocchiali da soggetti pubblici e privati per il recupero, la sistemazione e l'adeguamento dei ricreatori, degli oratori e di centri di aggregazione giovanile alle esigenze dei giovani nonché per l'acquisto e il recupero di edifici da adibire a tali scopi.
22. Le domande per la concessione dei contributi di cui al comma 21 sono presentate alla Direzione regionale della sanità e delle politiche sociali - Servizio per le attività socio-assistenziali e per quelle sociali ad alta integrazione sanitaria corredate del progetto di massima dell'intervento e del preventivo di spesa. I contributi predetti possono essere concessi ed erogati in via anticipata ed in un'unica soluzione. I decreti di concessione dei contributi ne stabiliscono i termini e le modalità di rendicontazione in conformità alle disposizioni di cui all'articolo 7, commi 2, 4 e 5 della legge regionale 4 luglio 1997, n. 23.
23. L'Amministrazione regionale, riconoscendo la funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori, e' autorizzata a stipulare con le Diocesi che hanno giurisdizione sul territorio regionale apposita convenzione allo scopo di assicurare l'acquisizione di informazioni sulle attività da loro svolte, coinvolgere le stesse nell'ambito della realizzazione delle iniziative pubbliche di sostegno all'infanzia e all'adolescenza, a partire dalla creazione di un Osservatorio regionale per l'infanzia e l'adolescenza.
24. Per le finalità previste dal comma 21 e' autorizzata la spesa di lire 3.500 milioni per l'anno 2000 a carico dell'unita' previsionale di base 19.1.41.2.908 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2000-2002 e del bilancio per l'anno 2000, con riferimento al capitolo 4731 del Documento tecnico allegato ai bilanci medesimi.
[...]
ARTICOLO 6
Testo modificato da:
L.R. Friuli - Venezia Giulia n. 13 del 2000, art. 12
(Interventi nei settori produttivi)
[...]
165. L'Amministrazione regionale e' autorizzata a concedere a favore delle Province di Udine e Pordenone contributi per promuovere l'organizzazione e l'attuazione di specifiche manifestazioni culturali di rilevanza turistica regionale rispettivamente presso la Villa Manin di Passariano e presso l'Abbazia di Sesto al Reghena.
166. I contributi di cui al comma 165 sono concessi all'atto della presentazione della domanda da effettuarsi alla Direzione regionale del commercio e del turismo - Servizio del turismo, corredata della deliberazione esecutiva di approvazione del programma di manifestazioni, nonché di una relazione illustrativa dell'attività programmata e del preventivo di massima delle spese.
167. Per le finalità previste dal comma 165 e' autorizzata la spesa complessiva di lire 600 milioni, suddivisa in ragione di lire 200 milioni per ciascuno degli anni dal 2000 al 2002 a carico dell'unita' previsionale di base 28.1.64.1.503 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2000-2002 e del bilancio per l'anno 2000, con riferimento al capitolo 9222 del Documento tecnico allegato ai bilanci medesimi.
[...]
TP